Canali Minisiti ECM

Ecco come le staminali riparano il danno al rene

Nefrologia Redazione DottNet | 13/01/2021 13:39

Lo rivelano l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Biobanca dell'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari in uno studio pubblicato qualche giorno fa sull'International Journal of Molecular Sciences

 Uno studio dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con la Biobanca dell'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari, pubblicato qualche giorno fa sull'International Journal of Molecular Sciences, permette di compiere un decisivo "balzo in avanti" nella comprensione dei meccanismi alla base del riparo del danno renale da parte delle cellule staminali del rene. I ricercatori baresi - è detto in una nota dell'Università Aldo Moro di Bari - dimostrano per la prima volta che questa tipologia di cellule staminali ha anche la capacità di modulare il sistema immunitario."Lo studio dimostra - spiega Fabio Sallustio, ricercatore coordinatore dello studio - che queste cellule staminali, che possono essere attivate sia da alcune molecole che segnalano un danno tissutale e sia da un componente della superficie dei batteri, sono importanti per stimolare la risposta immunitaria.  Emerge dunque che la loro capacità immunosoppressiva è regolata dal microambiente infiammatorio: le quantità e i tipi di molecole infiammatorie differiscono notevolmente durante l'inizio e la progressione delle malattie e quindi influenzano in modo critico gli effetti immunoregolatori di queste cellule". "Un'altra scoperta importante - precisa Claudia Curci, prima autrice dello studio ed assegnista di ricerca - è che queste cellule staminali regolano alcune cellule dell'infiammazione favorendone lo spegnimento evitando perciò che diventi dannosa.  Inoltre, abbiamo anche individuato le sostanze secrete dalle cellule staminali in grado di regolare questa attività immunomodulatoria". "È importante sottolineare - conclude il prof. Loreto Gesualdo, ordinario di Nefrologia e Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Bari - che molte malattie renali sono caratterizzate dalla presenza di linfociti nel tessuto renale infiammato. Il contributo delle cellule staminali renali può essere importante nel modulare questo tipo di infiammazione renale, acuta e/o cronica, e amplia la prospettiva terapeutica".

pubblicità

fonte: International Journal of Molecular Sciences

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti